Antiage: come truccarsi dopo i 50

Consigli ed errori da evitare per non enfatizzare i segni del tempo, ecco i segreti che funzionano davvero per un look che non invecchia.

Pre-trucco

Come sappiamo prenderci cura della pelle è fondamentale se desideriamo mantenere un aspetto fresco e giovane, specialmente prima del make-up, in modo che la nostra pelle non risulti appesantita.

Dopo aver pulito il viso dovrete applicare la vostra crema contorno occhi (sceglierne uno molto ricco aiuterà a trattenere il correttore) solo in seguito procedete con l’idratante viso, non dimenticate di idratare anche le labbra.

Trovare il fondotinta adatto

Una volta idratato il viso passate alla scelta della base, scegliete un fondotinta fluido dalla texture leggera e luminosa, attenzione ai fondi dall’effetto matt, tendono a segnare molto più degli altri.

Questi sono le basi preferiti per pelli mature:

  • Dior Backstage Face & Body: (adatto a pelli da secche a grasse) copertura da bassa a media, texture sottile e finish dall’aspetto naturale ma mai lucido.
  • Mac Cosmetics Studio Radiance Face & Body: (adatto a pelli da molto secche a miste) copertura bassa ma stratificabile, aspetto idratante e finish luminoso, waterproof, perfetto per chi vuole una base impercettibile.
  • Shiseido Synchro Skin: (adatto a pelli da secche a miste) copertura media e lunga durata, lascia una sensazione elastica e confortevole sulla pelle anche dopo molte ore.
  • Giorgio Armani Luminous Silk: (adatto a pelli da normali a miste) copertura media, un classico dalla texture vellutata e aspetto naturale.

Less is more

Per un make-up fresco sarà necessario non stratificare mai troppi prodotti, oltre a una base leggera ma uniforme ci sono dei piccoli accorgimenti che renderanno il tuo trucco curato anche se minimal, non ti serviranno mirabolanti sfumature per apparire al meglio.

  • Prima di tutto cura le sopracciglia, con una matita o ombretto riempi gli spazi in cui mancano i peli e poi pettinale verso l’alto con un prodotto come un gel per sopracciglia per mantenerle sollevate e ordinate.
  • Ricordati di piegare le ciglia e abbonda col mascara, metterle in risalto con un effetto ventaglio ti aiuterà a valorizzare lo sguardo senza appesantirlo, per farle apparire più folte puoi anche intensificarne la base scurendo la rima con un matita.
  • Scegli un rossetto dalla nuance non troppo fredda e utilizzalo anche come blush per dare un po’ di colorito alle guance.

Prodotti cremosi

Preferite sempre prodotti cremosi piuttosto che quelli in polvere, (ombretti, blush, illuminante..) si fonderanno meglio con la pelle e non toglieranno freschezza al look.

Attenzione anche alla cipria, meglio se in polvere libera, stendetela in piccole quantità con un pennello soffice solo sulle zone che necessitano di essere opacizzate e fissate (come la zona T), altrimenti rischierete di segnare linee sottili e texture della pelle.

Sì a tonalità calde

Evitate di scegliere toni freddi che rischiano di spegnervi e ingrigire l’incarnato (NO a ombretti grigi, argento, azzurri e attenzione anche al bianco), optate per colori neutri o caldi.

Evitate finish metallizzati, shimmer e brillantinati che tenderanno a mettere in evidenza la grana della pelle.

Delicatezza

Tratti marcati e spigolosi renderanno il vostro trucco pesante e innaturale, meglio accompagnare le forme del viso con sfumature delicate.

  • Attenzione particolare alle sopracciglia che non dovranno avere un’aspetto duro.
  • Preferite toni marroni al nero, intensificheranno senza appesantire.
  • Lasciate stare eyeliner grafici, meglio optare per una bordatura sfumata.

Per una consulenza personalizzata scrivimi, sarò lieta di aiutarti

Se ti è piaciuto l’articolo e ti e stato utile CONDIVIDILO!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...